Skip to main content
IES Milan

INDUSTRIAL ELECTRONIC SUMMIT 2025: 
ANALISI, DATI E VISIONI DELLA SUBFORNITURA 
ELETTRONICA IN ITALIA
Milano, lunedì 24 novembre 2025 - dalle ore 16,00

Grand Hotel Villa Torretta, Sesto San Giovanni

Torna l’appuntamento di riferimento per il mondo dell’elettronica industriale: lunedì 24 novembre 2025 si terrà la seconda edizione dell’Industrial Electronic Summit (IES), un evento unico nel suo genere che riunirà istituzioni, imprese e personalità di spicco del panorama economico e industriale, organizzato dalla rivista Elettronica AV con il supporto di diversi partner, tra cui Gruppo RTS e Sistema Impresa Parma, e il patrocinio di Assodel e ANIE Componenti Elettronici. 

Al centro del dibattito in questa edizione il primo censimento nazionale della subfornitura elettronica in Italia, uno studio condotto dal Centro di Ricerca Interdipartimentale di Statistica Robusta (Ro.S.A.) dell’Università di Parma, che per la prima volta fornirà dati concreti sulla dimensione e la struttura di un comparto strategico per la competitività del nostro Paese.

L’evento si terrà a partire dalle ore 16 presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (Milano).

I contenuti del convegno

I lavori saranno aperti da Laura Reggiani, direttrice di Elettronica AV. Seguiranno i saluti di benvenuto di Vittorio Basso Ricci (Gruppo RTS) e di Diego Giordani (Assodel), di Cosimo Musca (ANIE Componenti Elettronici) e i saluti istituzionali di Alessandro Fermi, Assessore Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia.


La prima sessione sarà dedicata all’analisi e alle tendenze del mercato:

  • Jordi Tarrida e Marco Mezger, analisti internazionali, illustreranno l’evoluzione dei mercati dell’elettronica e dei semiconduttori.
  • Alan Friedman, giornalista ed esperto di economia e geopolitica, offrirà una visione sulle dinamiche dell’economia mondiale, con uno sguardo alle implicazioni e alle sfide per il settore elettronico.


Il censimento della subfornitura elettronica

A seguire la presentazione ufficiale del censimento, curata dal professor Gianluca Morelli, responsabile del Centro Ro.S.A., che illustrerà i dati raccolti grazie al coinvolgimento di oltre 100 imprese italiane del settore EMS (Electronics Manufacturing Services).


Tavola rotonda e confronto con le imprese

Seguirà una “tavola rotonda” coordinata da Alberto Maggi (MW.Fep, Assodel EMS Group), con i rappresentanti delle principali aziende italiane della subfornitura elettronica.

A chiudere il confronto, il talk “EMS e OEM: il motore della competitività italiana”, moderato da Gianmarco Lanza (Ceo di FAE Technology), con la partecipazione di imprenditori ed esponenti di realtà industriali innovative ad alta tecnologia.


Formazione emozionale e networking

Il programma proseguirà con l’intervento speciale di Enrico Bertolino, comico e formatore, che proporrà una sessione di “formazione emozionale” dal titolo “Il futuro non è più quello di una volta”.


La giornata si concluderà con l’Unconventional Christmas Party, un momento di networking e convivialità tra istituzioni, imprese e operatori del settore, giunto alla sua terza edizione, che sarà accompagnato da buona musica, degustazioni di cibi e vini e dai festeggiamenti “anticipati” di Natale.


Un evento da non perdere

Con il suo mix di analisi, confronto e opportunità di relazione, l’Industrial Electronic Summit 2025 si conferma come il punto di incontro imprescindibile per chi vuole comprendere le dinamiche dell’elettronica industriale e costruire nuove connessioni nel cuore dell’innovazione italiana